Crostata salata di zucca
Ingredienti:
250 g di farina
100 g di burro
2 cucchiai di salvia fresca tritata
1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato
1 uovo
1 tuorlo
100 g di parmigiano reggiano grattugiato
100 g di provolone piccante grattugiato
100 g di gruyere
cannella in polvere
500 g di polpa di zucca cotta (circa 700 g cruda con la scorza)
burro e farina per lo stampo
sale e pepe
Trasferiscila in una ciotola, unisci il gruyere a tocchetti, i formaggi grattugiati, l'uovo, 1 pizzico di cannella, sale e pepe e mescola, fino a ottenere un composto omogeneo.
Prendi 2/3 della pasta frolla, stendila e disponila nello stampo, imburrato e infarinato o foderato con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato. Forma un bordo alto circa 2 cm e livellalo, tagliando la pasta in eccesso.
Come fare l'impasto: taglia la zucca con la scorza a grosse fette; elimina i semi e i filamenti con l'aiuto di un cucchiaio.
Avvolgi le fette in fogli di alluminio e cuocile in forno già caldo a 180 per circa 1 ora, finché la polpa sarà diventata tenera. Intanto, taglia il burro a pezzettini, mettilo nel robot con la farina setacciata, 1 dl di acqua ghiacciata, la salvia, il rosmarino e 1 pizzico di sale.
Aziona e impasta, fino a ottenere una pasta liscia e compatta. Forma una palla, avvolgila con un foglio di pellicola per alimenti e falla riposare in frigo per mezz'ora.
Come cuocere la torta: bucherella il fondo della torta con i rebbi di una forchetta, per evitare che si gonfi durante la cottura e distribuiscici il composto di zucca, livellando bene la superficie con una spatola inumidita.
Stendi la pasta rimasta, ricava tante listarelle e sistemale sulla torta, formando un motivo a scacchiera, poi spennella le listarelle con il tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di acqua.
Cuoci la crostata in forno già caldo a 180 per circa 40 minuti, finché la superficie sarà dorata. Lasciala intiepidire, poi sformala e servila tiepida.