Le uniche due Stg dell'UE : Mozzarella e la Pizza napoletana





 In un report dell'Istat diffuso in questi giorni: l'Italia risulta al primo posto nei prodotti agroalimentari di qualità. Il nostro paese "si conferma primo paese europeo per numero di riconoscimenti conseguiti: 239 i prodotti Dop, Igp e Stg riconosciuti al 31 dicembre 2011 (20 in più rispetto al 2010)".



I settori con il maggior numero di riconoscimenti sono gli ortofrutticoli e cereali (94 prodotti), i formaggi (43), gli oliextravergine di oliva (42) e le preparazioni di carni (36).
I produttori (-0,4% rispetto al 2010) sono più numerosi nei settori dei formaggi (31.116), degli oli extravergine di oliva (20.278) e degli ortofrutticoli e cereali (16.621). Sebbene gli operatori fuoriusciti (9.080) superino i nuovi entrati (8.641), continua il progressivo rafforzamento dei prodotti di qualità nelle regioni meridionali. Anche se gli operatori e le strutture produttive risultano storicamente radicati soprattutto nel Nord del Paese.
Aumentano i prodotti Dop (denominazione di origine controllata), che rappresentano il meglio della qualità certificata e protetta dall'Unione europea. Si contraddistinguono in quanto sono originari di una specifica zona geografica e sono prodotti e trasformati esclusivamente in un delimitato territorio. Al 31 dicembre 2011 sono 149 i prodotti italiani riconosciuti come Dop dall'Ue, 14 in più rispetto al 2010 (+10,4%).
Nel 2011, inoltre, non soltanto in Italia ma nell'intero territorio dell'Ue, la Mozzarella e la Pizza napoletana sono le uniche due Stg (specialità tradizionale garantita) riconosciute. I prodotti Stg comprendono le preparazioni riconosciute e tutelate dall'Ue, le cui peculiarità non dipendono dall'origine geografica, ma da una composizione tradizionale del prodotto, una ricetta tipica o un metodo di produzione tradizionale. 



Pur mantenendo talune caratteristiche tipiche dei prodotti di nicchia, il settore dei prodotti di qualità va assumendo nel tempo dimensioni sempre più importanti.
Nel periodo 2004-2011 si registra un consistente aumento sia del numero delle specialità riconosciute sia dei produttori e delle strutture produttive. Più contenuto, invece, è l'incremento dei trasformatori. In particolare, tra il 2004 e il 2011 le Dop, Igp e Stg passano da 146 a 239 (93 prodotti in più, +63,7%). I produttori registrano un incremento di 24.994 unità (+46,1%) e gli allevamenti di 18.382 strutture (+64,4%). La superficie aumenta di 38.274 ettari (+33,7%) e i trasformatori di 1.089 unità (+19%).





Post più popolari