Tendenze innovative nella presentazione dell'assortimento dei prodotti freschi
ICA in Tyresö, Sweden
In questi anni, a causa di un mercato sempre più dinamico, si è assistito ad una profonda trasformazione nel settore distribuito dovuta, principalmente a dei cambiamenti che si sono manifestati dal lato della domanda. Ciò ha imposto, alla distribuzione moderna, di effettuare continue analisi sui fattori da domanda, al fine di conoscere le variabili esplicative del comportamento di consumo e degli stili di vita, per attuare strategie di innovazione e differenziazione dei punti vendita.
Puyallup Fair, Washington, USA
I nuovi atteggiamenti nello shopping e la una nuova cultura di consumo vedono come protagonista un consumatore sempre più autonomo sia nella scelta dei prodotti che dei formati di vendita e che manifesta un comportamento contraddittorio tra la scelta di convenienza e di servizio. Quindi, alle leve classiche dell’innovazione si aggiungono nuove leve di generazione del valore che vedono crescere l’importanza dello shopping experience, soprattutto per quanto riguarda i settori maturi, che attraverso l’utilizzo dell’ambientazione, della store image e dell’atmosfera, cercano di vendere vere e proprie esperienze di acquisto al fine di avere dei riflessi positivi sulla soddisfazione e sulla fedeltà del cliente all’insegna. Le radici di questo consumo, definito esperenziale in opposizione a quello funzionale, sono da ricercarsi nella diffusione dell’edonismo e nella crescente centralità assunta dalla sfera emotiva e sensoriale. Quindi, si apre per le imprese commerciali un’opportunità competitiva diversa da quelle più tradizionali di assortimento e prezzo in quanto, se il processo di acquisto è vissuto come momento ricreativo, i distributori devono adeguare la propria proposta commerciale creando dei luoghi di esperienza in cui si facilita l’interazione tra cliente ed ambiente di vendita attraverso la manovra delle leve soft come l’ambientazione esterna ed interna, l’atmosfera, la luce, i colori, la musica.
In generale, per quanto riguarda il settore alimentare, la tendenza riscontrata nella distribuzione moderna è quella di posizionare il reparto dei freschi nelle immediate vicinanze dell’entrata, in quanto l’ortofrutticolo conferma sempre di più la sua vocazione di biglietto da visita delle grandi superfici. Secondo il parere di chi scrive, la freschezza e la comunicazione di questa sono i
due elementi su cui puntare per rafforzare la redditività del punto vendita, in quanto, la valorizzazione del reparto dei freschi rappresenta una delle leve su cui puntare per fidelizzare il cliente. Questo perché, tra tutti i reparti presenti all’interno del punto vendita, esso si dimostra il più vitale in termini di ammodernamento sia per quanto riguarda gli scaffali, sia per quanto riguarda i nuovi modi di esposizione. Ciò che conta è che le imprese riescano ad attuare una corretta politica di offerta in cui il prodotto risulti sempre impeccabile, in modo tale da aumentare la distintività
dell’insegna rispetto ai competitors.
RHS Flower Show at Tatton Park
. Zupan’s in Portland, Oregon, USA
Puyallup Fair, Washington, USA
Derbyshire County Fair
. Puyallup Fair, Washington, USA