Fat Duck: il connubio tra la fotografia e la cucina
Da questa unione nasce infatti un corposo libro chiamato Fat Duck, che altro non è che il nome del ristorante londinese gestito dallo chef.
La fotografa ha contribuito ad arricchire e a tenere alto il livello dell’alta cucina proposta da questo ristorante, con fotografie di still life davvero ben eseguite, e con “una marcia in più” per quanto riguarda il concept e la realizzazione.Si tratta di immagini di still life fatte in studio, le quali non solo vantano una impeccabile esecuzione tecnica, ma riescono anche a comunicare e a portarci in una loro lettura nuova e sicuramente vincente. Ogni fotografia richiama e ci rimanda a luoghi come paesaggi naturali, oppure a composizioni più astratte ma sempre molto suggestive, fino a quasi stupirci con della “magia”, creata con elementi semplici ma di forte effetto visivo. Il libro The Fat Duck Cookbook lo potete acquistare on line